|
Insegnamento
LABORATORIO DI AUTOMATICA
INP5071699, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2016/17
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria dell'automazione |
ING-INF/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
LABORATORIO |
2.0 |
12 |
38.0 |
2 |
LEZIONE |
4.0 |
36 |
64.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
25/02/2019 |
Fine attività didattiche |
14/06/2019 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
SCHENATO
LUCA
(Presidente)
CARLI
RUGGERO
(Membro Effettivo)
BISIACCO
MAURO
(Supplente)
CHIUSO
ALESSANDRO
(Supplente)
FERRANTE
AUGUSTO
(Supplente)
PILLONETTO
GIANLUIGI
(Supplente)
|
4 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
CENEDESE
ANGELO
(Presidente)
VALCHER
MARIA ELENA
(Membro Effettivo)
BEGHI
ALESSANDRO
(Supplente)
BISIACCO
MAURO
(Supplente)
CARLI
RUGGERO
(Supplente)
CHIUSO
ALESSANDRO
(Supplente)
FERRANTE
AUGUSTO
(Supplente)
PILLONETTO
GIANLUIGI
(Supplente)
PINZONI
STEFANO
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
SUSTO
GIAN ANTONIO
(Supplente)
TICOZZI
FRANCESCO
(Supplente)
ZAMPIERI
SANDRO
(Supplente)
ZORZI
MATTIA
(Supplente)
|
3 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
CENEDESE
ANGELO
(Presidente)
VALCHER
MARIA ELENA
(Membro Effettivo)
BISIACCO
MAURO
(Supplente)
CARLI
RUGGERO
(Supplente)
CHIUSO
ALESSANDRO
(Supplente)
FERRANTE
AUGUSTO
(Supplente)
PILLONETTO
GIANLUIGI
(Supplente)
PINZONI
STEFANO
(Supplente)
SCHENATO
LUCA
(Supplente)
SUSTO
GIAN ANTONIO
(Supplente)
TICOZZI
FRANCESCO
(Supplente)
ZAMPIERI
SANDRO
(Supplente)
ZORZI
MATTIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso di Laboratorio di Automatica richiede conoscenze di:
- Analisi Matematica: analisi di base
- Fisica Generale: sistemi meccanici
- Segnali e Sistemi: segnali a tempo discreto/continuo, trasformate Laplace/Zeta
- Sistemi e Modelli: modelli ingresso/uscita e in spazio di stato
- Controlli Automatici: analisi nel tempo e in frequenza, equilibrio e stabilità, progettazione di controllori PID, metodi grafici (diagrammi di Bode e Nyquist, luogo delle radici) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso ha come obiettivi formativi:
- acquisizione di conoscenza e capacita' di utilizzo di strumenti teorici: tecniche di discretizzazione, tecniche di modellistica applicata
- acquisizione di conoscenza e capacita' di utilizzo di strumenti numerici per l’analisi, la simulazione ed il controllo di sistemi dinamici: Matlab, Simulink, Control System Toolbox
- acquisizione di conoscenza e capacita' di utilizzo di strumenti di laboratorio: motore in cc e tecnica di rapid prototyping per la progettazione di sistemi di controllo
- acquisizione di capacità di organizzazione di lavoro di gruppo
- acquisizione di capacità di scrittura di documento tecnico |
Modalita' di esame:
|
La verifica delle competenze e abilità acquisite avviene attraverso:
1- Homework scritto in gruppi da 3-4 persone: viene richiesto un report su una esperienza di laboratorio di automazione
2- Prova scritta individuale in laboratorio Matlab: la prova verte su una serie di esercizi di laboratorio numerico
Il voto finale si ottiene combinando i voti delle singole prove come segue: (1)30% + 2(70%) |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazioni delle competenze riguardano
- conoscenza teorica delle metodologie insegnate (ad es: metodi di discretizzazione)
- capacità di formalizzare un problema di natura applicativa
- capacità di modellare un sistema dinamico
- capacità di analizzare e simulare un sistema dinamico con strumenti numerici (Matlab/SImulink)
- capacità di sintetizzare un controllore e valutarne le prestazioni
- capacità di scrittura di una relazione tecnica |
Contenuti:
|
Il corso si propone come un percorso di approfondimento e di sviluppo dei contenuti di Controlli Automatici in chiave sperimentale e applicativa, mediante l'uso di approfondimenti teorici, strumenti numerici (Matlab/Simulink) e dispositivi fisici di laboratorio (Motore in CC).
In particolare si considerano:
- modellistica, simulazione, analisi di sistemi dinamici: legame tra la rappresentazione in spazio di stato e quella ingresso/uscita
- introduzione al controllo digitale: sistema digitale di controllo, metodi di discretizzazione
- strumenti per l'analisi dei sistemi dinamici e la sintesi di controllori in ambiente numerico: Matlab, Simulink, Control System Toolbox
- implementazione di controllori attraverso la tecnica del rapid prototyping
- studio di applicazioni specifiche in ambiente numerico e/o laboratorio:
-- motore elettrico
-- pendolo inverso con carrello |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le attività prevedono:
- lezioni frontali alla lavagna o con supporto di slide
- attività di laboratorio numerico (Matlab/Simulink): esercizi ed esperienze guidate
- attivita' di laboratorio di automazione: esperienze guidate
Il calendario delle lezioni è reso disponibile settimana per settimana attraverso la piattoforma di e-learning assieme al materiale di studio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Appunti delle lezioni.
Dispense integrative sulla pagina e-learning del corso.
Handout delle esperienze di laboratorio (sia numerico sia sperimentale).
Possibili realizzazioni di soluzione per le esperienze proposte (laboratorio numerico).
Testi di consultazione:
- Controlli automatici... tutto quello che avreste voluto sapere a riguardo ma non avete mai osato chiedere (Mauro Bisiacco e Maria Elena Valcher)
- Fondamenti di controlli automatici (Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni) |
Testi di riferimento: |
-
Bolzern, Paolo; Scattolini, Riccardo, Fondamenti di controlli automatici. Milano: McGraw-Hill, 2004.
-
Bisiacco, Mauro; Valcher, M. E., Controlli automatici... tutto quello che avreste voluto sapere a riguardo ma non avete mai osato chiedere. Padova: Progetto, 2015.
|
Didattica innovativa: Strategie di insegnamento e apprendimento previste
- Laboratory
- Case study
- Working in group
- Files e pagine caricati online (pagine web, Moodle, ...)
Didattica innovativa: Software o applicazioni utilizzati
- Moodle (files, quiz, workshop, ...)
- Latex
- Matlab
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
|
|