|
Insegnamento
FISICA GENERALE 1 (Numerosita' canale 3)
IN05103110, A.A. 2017/18
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2017/18
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Fisica e chimica |
FIS/01 |
6.0 |
BASE |
Fisica e chimica |
FIS/03 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
1.0 |
8 |
17.0 |
3 |
LEZIONE |
11.0 |
88 |
187.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
26/02/2018 |
Fine attività didattiche |
01/06/2018 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
43 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
UMARI
PAOLO
(Presidente)
ZOTTO
PIERLUIGI
(Membro Effettivo)
GASPARINI
UGO
(Supplente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Supplente)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
|
42 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
NALETTO
GIAMPIERO
(Presidente)
GASPARINI
UGO
(Membro Effettivo)
CACIOLLI
ANTONIO
(Supplente)
DE ANGELIS
ALESSANDRO
(Supplente)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
VILLORESI
PAOLO
(Supplente)
|
41 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
SARTORI
PAOLO
(Presidente)
ZOTTO
PIERLUIGI
(Membro Effettivo)
GASPARINI
UGO
(Supplente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Supplente)
|
40 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
GASPARINI
UGO
(Presidente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Membro Effettivo)
DE ANGELIS
ALESSANDRO
(Supplente)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
SARTORI
PAOLO
(Supplente)
|
39 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
CACIOLLI
ANTONIO
(Presidente)
DE ANGELIS
ALESSANDRO
(Membro Effettivo)
MATONE
MARCO
(Supplente)
|
38 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
RIGOLIN
STEFANO
(Presidente)
GASPARINI
UGO
(Membro Effettivo)
|
37 BONFRATE |
19/03/2019 |
30/04/2019 |
GASPARINI
UGO
(Presidente)
BOMBI
FRANCESCO
(Membro Effettivo)
|
36 A.A. 2018/2019 |
18/11/2018 |
15/03/2020 |
MAPELLI
MICHELA
(Presidente)
CACIOLLI
ANTONIO
(Membro Effettivo)
DE ANGELIS
ALESSANDRO
(Supplente)
|
35 A.A. 2018/2019 (canale 5) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
VITTURI
ANDREA
(Presidente)
SARTORI
PAOLO
(Membro Effettivo)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
|
34 A.A. 2018/2019 (canale 4) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
UMARI
PAOLO
(Presidente)
ZOTTO
PIERLUIGI
(Membro Effettivo)
GASPARINI
UGO
(Supplente)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
VITTURI
ANDREA
(Supplente)
|
33 A.A. 2018/2019 (canale 2) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
RIGOLIN
STEFANO
(Presidente)
FARNESE
CHRISTIAN
(Membro Effettivo)
VITTURI
ANDREA
(Supplente)
|
32 A.A. 2018/2019 (canale 3) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
NALETTO
GIAMPIERO
(Presidente)
GASPARINI
UGO
(Membro Effettivo)
BERNARDINI
ELISA
(Supplente)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
UMARI
PAOLO
(Supplente)
VITTURI
ANDREA
(Supplente)
|
31 A.A. 2018/2019 (canale 1) |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
GASPARINI
UGO
(Presidente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Membro Effettivo)
BERNARDINI
ELISA
(Supplente)
RIGOLIN
STEFANO
(Supplente)
VITTURI
ANDREA
(Supplente)
ZOTTO
PIERLUIGI
(Supplente)
|
30 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
SARTORI
PAOLO
(Presidente)
VITTURI
ANDREA
(Membro Effettivo)
ZOTTO
PIERLUIGI
(Supplente)
|
29 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
NALETTO
GIAMPIERO
(Presidente)
GASPARINI
UGO
(Membro Effettivo)
VITTURI
ANDREA
(Supplente)
|
28 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
RIGOLIN
STEFANO
(Presidente)
VITTURI
ANDREA
(Membro Effettivo)
GASPARINI
UGO
(Supplente)
NALETTO
GIAMPIERO
(Supplente)
UMARI
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze di base di algebra e trigonometria; elementi di analisi matematica: derivazione ed integrazione di funzioni continue in una variabile reale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente acquisirà la conoscenza dei concetti di base e delle leggi fondamentali della Meccanica Classica e della Termodinamica. Imparerà ad applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di problemi relativi a semplici sistemi fisici e si familiarizzerà attraverso alcune esperienze di laboratorio con le problematiche relative alla misura di grandezze fisiche e alla verifica sperimentale di alcune leggi della Meccanica. |
Modalita' di esame:
|
L’esame consiste di norma in una prova scritta seguita da una prova orale, con il complemento di un test obbligatorio sulle attività svolte in laboratorio. Se il voto della prova scritta è maggiore o uguale a 24/30, non è obbligatorio sostenere la prova orale.
Non è necessario sostenere la prova scritta se si superano le due prove in itinere svolte nel periodo del corso; in tal caso, se la valutazione complessiva delle due prove è maggiore o uguale a 21/30, non è obbligatorio sostenere la prova orale. Maggiori dettagli verranno forniti in aula. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla capacità di risoluzione, in modo autonomo e appropriato sulla base delle conoscenze e metodologie acquisite, di problemi numerici sugli argomenti descritti durante il corso.
Inoltre si valuteranno la comprensione ed il livello di conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, che dovranno essere esposti dallo studente con rigore e proprietà di linguaggio. |
Contenuti:
|
Meccanica: Grandezze fisiche. Il Sistema Internazionale. Vettori e calcolo vettoriale. Cinematica scalare e vettoriale. Dinamica del punto materiale: Le tre leggi di Newton. Concetti generali sui moti relativi e i sistemi di riferimento. Quantità di moto, impulso della forza, teorema dell'impulso, conservazione della quantità di moto. Le interazioni fondamentali. Forza peso. Reazioni vincolari. Forze d'attrito. Forza elastica e moto armonico. Tensione dei fili. Lavoro, energia cinetica, teorema dell'energia cinetica, forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica, bilancio energetico con forze dissipative. Momento angolare, teorema del momento angolare. Forze centrali. La legge di gravitazione universale. Sistemi di punti materiali. Forze interne ed esterne. Centro di massa. Teoremi del moto del centro di massa, del momento angolare e dell'energia. Sistema di riferimento del CM. Teoremi di Koenig. Lavoro delle forze interne ed esterne. Corpo rigido: momento d'inerzia, teorema di Huygens-Steiner, dinamica traslazionale e rotazionale. Fenomeni d' urto: urti elastici ed anelastici. Leggi di conservazione. Fluidi: pressione, elementi di statica e dinamica dei fluidi.
Termodinamica: Sistemi e variabili termodinamiche, stati di equilibrio, equazione di stato. Calorimetria. Temperatura, termometri e scale di temperatura. Lavoro nei sistemi termodinamici. Primo Principio della termodinamica. Gas ideali. Cicli termodinamici, macchine termiche e frigorifere. Secondo Principio della Termodinamica. Entropia. Cenni di teoria Cinetica dei gas ideali. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si sviluppa in 96 ore di lezione frontale in aula ed esercitazioni di laboratorio.
Durante le lezioni in aula, si descrive la parte teorica del corso, in cui lo studente acquisisce le nozioni fondamentali per l'apprendimento della Meccanica e della Termodinamica, e si risolvono esercizi relativi a semplici sistemi fisici che consentono allo studente di acquisire una metodologia per la soluzione di problemi applicativi.
Durante le attività di laboratorio, lo studente svolge delle esperienze fisiche che gli consentono di verificare sperimentalmente alcune delle leggi fisiche descritte a lezione, e di applicare praticamente i concetti appresi relativi alle misure fisiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi delle prove scritte assegnate negli anni precedenti, corredate delle relative soluzioni, sono rese disponibili assieme ad ulteriori più dettagliate informazioni sul corso su un sito web dedicato.
Relativamente ai libri di testo sotto indicati:
- "Fisica Vol. I" è il testo di riferimento per la parte di teoria (nota: gli esercizi qui proposti non sono dello stesso livello di difficoltà delle prove scritte d'esame)
- "Fisica in laboratorio" è il testo di riferimento per lo svolgimento delle esperienze in laboratorio (nota: descrive anche le esperienze da svolgere per il corso di Fisica Generale 2)
- "Problemi di Fisica Generale - Meccanica Termodinamica" è il testo consigliato per lo svolgimento di esercizi in preparazione alle prove scritte (nota: in aula vengono svolti altri esercizi, non riportati in questo libro)
Un altro testo che può essere utilizzato come materiale di consultazione per la parte di teoria è:
- P. Zotto, S. Lo Russo, P. Sartori, "Fisica Generale, Meccanica, Termodinamica", Edizioni La Dotta. |
Testi di riferimento: |
-
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica Vol. I – Meccanica e termodinamica. --: Edises, 1998. Seconda Edizione. Testo di riferimento per la parte di teoria
-
G. Mazzi, P. Ronchese, P. Zotto, Fisica in laboratorio. --: Esculapio, 2018. Terza edizione. Testo di riferimento per le prove di laboratorio
-
P. Zotto, S. Lo Russo, P. Sartori, Problemi di Fisica Generale - Meccanica Termodinamica. --: Edizioni La Dotta, 2015. Seconda edizione. Testo consigliato per lo svolgimento di esercizi
|
|
|